

Sabato 13 Maggio la libreria del fumetto Delta Comics di Rovigo, ospiterà l'autrice Giulia Massetto per una presentazione e firmacopie del suo libro "Vieni a Locoscuro (Cose strane, amori strani, gente strana)" edito da Eretica Edizioni.
Presenta Nicole Trevisan.
Giulia Massetto Nata nel 1988 a Monselice, è colf e madre di giorno, fotografa amatoriale nel fine settimana e scrittrice nottambula. Dopo la sperimentazione di diversi canali artistici, ha individuato la sua dimensione ideale nella fotografia e nella scrittura. Ha recentemente realizzato un fotolibro narrativo a quattro mani, frutto della passione che coltiva verso l’esplorazione di luoghi abbandonati. Co-fondatrice del neonato progetto letterario Coven, si guadagna la finale del contest Asylum Files 2020, per poi vincere il primo premio come miglior racconto nell'anno successivo, al medesimo concorso.
Ha visto nascere la sua prima creatura di carta "Vieni a Locoscuro – Cose strane, amori strani, gente strana" (Eretica Edizioni) nel 2020, ed è proprio su questo antologico dalle sfumature sclaviane che verterà l'incontro con l'autrice, sabato 13 maggio alle 17.00.
Eretica Edizioni presenta l'antologia "Vieni a Locoscuro" (Cose strane, amori strani, gente strana), di Giulia Massetto: dodici mesi, dodici storie.
"Locoscuro è una realtà idilliaca soltanto in apparenza: dietro la facciata di un paese di pianura tranquillo e pittoresco, le vite dei protagonisti celano misteri irrisolti, sofferenze quotidiane e mancanze incolmabili. Fra black humor e pennellate di rosa, vicende tragicomiche e sangue, la realtà mansueta di Locoscuro si piega all’ancestrale energia nera radicata nella terra e nell’aria, trascinando le sue anime verso un inevitabile destino."
Recensioni:
"UNA PENNA CHE SCAVA VIOLENTEMENTE NELL'ANIMA E FA DEL DOLORE UNO STRUMENTO CREATIVO" (Laura Gobbo)
"Un gioiello letterario. Le vite degli abitanti di Locoscuro si intrecciano in una storia in cui bene e male sono in lotta e dove lo scorrere del tempo è scandito dai racconti crudi delle vite dei protagonisti. Un libro scritto con la passione e con il sangue, che non guarda in faccia a nessuno, che se ne frega del political correct. Un libro che parla alla pancia e che ti lascia con il fiato sospeso. Un libro da leggere, anzi da divorare."
"Sfruttando narrazioni “essenziali” nelle quali ogni singolo lettore può facilmente ritrovare elementi del proprio vissuto quotidiano soffusi nei soggetti, nel tempo e nei luoghi, l’autrice volge sapientemente la propria attenzione alla miseria della condizione umana attraverso una dissacrante quanto lirica commistione di generi letterari. Una prima prova autentica e calibrata nella quale il racconto diventa, attraverso brillante ironia, un mirabile saggio sul dolore."
"Un anno a Locoscuro è un anno nella vita stessa. L’autrice traccia con abilità straordinaria le vite e le esasperazioni (spesso esilaranti e dissacranti) di persone (apparentemente) ordinarie, come le si trova in ogni piccola cittadina, portandole in un universo parallelo dalle tinte scure, ma infinitamente velate di amore e dedizione. Ogni racconto ha uno stile e un ritmo a sé, cosa che rende lettura una vera delizia. Strepitose, inoltre, le illustrazioni: fugano ogni dubbio sulla realtà Locoscurese, con una finezza tagliente quanto il contenuto del testo."